Osservatorio Legalità e Commissione Pari Opportunità per il progetto "On the Road"
Una giornata intensa e partecipata, quella di ieri a Vasto, dedicata ai temi della libertà, del rispetto e della legalità, con due appuntamenti organizzati dall’Osservatorio Regionale della Legalità in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, nell’ambito del progetto ‘On the Road".
La mattina, presso il liceo scientifico ‘R. Mattioli’, gli studenti hanno incontrato il giornalista Giammarco Menga, autore del libro ‘Il delitto di Saman Abbas. Il coraggio di essere libere’. Un dialogo intenso ed emozionante - si legge nel comunicato - che ha toccato il cuore dei ragazzi, invitandoli a riflettere sul valore della libertà e sull’importanza dell’ascolto e del rispetto come basi della convivenza civile. All’incontro hanno preso parte anche la dirigente scolastica Maria Grazia Angelini, il senatore Etelwardo Sigismondi, il tenente colonnello Mario Giacona, comandante della compagnia dei Carabinieri di Vasto, e la psicologa Lucia Cialone, psicoterapeuta della rete FederMindfulness Abruzzo, che hanno offerto spunti preziosi sull’ascolto, la prevenzione e la tutela delle giovani generazioni, moderato dal giornalista Lorenzo Salerni”. Come ha dichiarato il consigliere regionale e presidente dell’Osservatorio, Francesco Prospero, “la libertà nasce dall’ascolto, cresce nel rispetto e vive nel coraggio di chi non tace davanti all’ingiustizia”. Nel pomeriggio, la sala conferenze di Confindustria Vasto ha ospitato l’incontro ‘On the Road come strumento di inclusione sociale’, che ha registrato una grande partecipazione di imprenditori, professionisti e cittadini. L’appuntamento si è aperto con un minuto di raccoglimento in memoria dell’avv. Gianfranco Iammarino, prematuramente scomparso la scorsa settimana, seguito dai saluti istituzionali del presidente di AssoVasto Alessandro Grassi, dell’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Vasto Anna Bosco, della presidente dell’Ordine degli Avvocati Maria Sichetti e del presidente dell’Ordine dei Commercialisti Alessio Lalla. All’iniziativa hanno preso parte, oltre all’autore Giammarco Menga, il senatore Etelwardo Sigismondi, la presidente della Commissione Pari Opportunità Rosa Pestilli, Francesco Prospero, il componente della Commissione Pari Opportunità, Alessandro Ortolano, e la giornalista Franca Terra, che ha moderato il dibattito. Nel suo intervento, la presidente Rosa Pestilli ha sottolineato come il progetto ‘On the Road’ rappresenti “una concreta opportunità per restituire dignità e futuro alle donne vittime di violenza, attraverso percorsi di inclusione sociale, formazione e autonomia lavorativa”. Un impegno che la Commissione intende rafforzare, - riporta ancora la nota - promuovendo una rete di collaborazione stabile tra istituzioni e territorio. Il senatore Etelwardo Sigismondi ha evidenziato l’importanza di iniziative come questa, che uniscono cultura, sensibilizzazione e azione concreta: “il contrasto alla violenza e alla discriminazione passa anche attraverso l’educazione e la conoscenza. Parlare ai giovani e alle comunità è la chiave per costruire una società più giusta e consapevole.” “Anche nella serata, Giammarco Menga ha presentato il suo libro con grande intensità, riuscendo a emozionare la platea con una testimonianza profonda di impegno civile e sensibilità umana. Al termine, l’autore ha ricevuto due omaggi simbolici: un sasso dipinto con il suo ritratto realizzato dall’artista Cinzia Corti, e una pergamena di riconoscimento donata congiuntamente dall’Osservatorio Regionale della Legalità e dalla Commissione Pari Opportunità, come segno di gratitudine per il suo lavoro e per la delicatezza con cui ha raccontato la storia di Saman Abbas. Il progetto ‘On the Road’, promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, - continua - mira a favorire il reinserimento sociale e lavorativo delle donne vittime di violenza, offrendo loro strumenti concreti per ricostruire autonomia, dignità e futuro. Un esempio di sinergia virtuosa tra istituzioni, scuole e comunità locali, che dimostra come la cultura e la legalità possano essere strumenti reali di inclusione e cambiamento. La giornata si è conclusa con la riflessione condivisa da Francesco Prospero e Rosa Pestilli, che hanno evidenziato come “questo doppio appuntamento abbia unito studenti, istituzioni e cittadini intorno a un messaggio comune: la libertà nasce dal coraggio, dall’ascolto e dal rispetto reciproco”, conclude la nota. (com/red)

















