Gender Gap: verso la certificazione per le imprese

PMI.it • 30 settembre 2022

Intesa Unioncamere-Pari Opportunità per la certificazione delle imprese contro il Gender Gap, sfruttando i fondi del PNRR: i servizi a disposizione.

Al via l’accordo di collaborazione tra Unioncamere e il Dipartimento delle Pari Opportunità per la certificazione delle imprese contro il Gender Gap, intesa che rientra sia nella “Strategia nazionale per le pari opportunità 2021-2026” sia nelle iniziative previste dal PNRR.

Entro il 2026, almeno mille aziende italiane di micro, piccole e medie dimensioni dovranno superare i test e ottenere la certificazione, e per 450 imprese c’è anche la copertura dei costi.


Secondo l’accordo, le imprese potranno ottenere la certificazione superando i test che documentano l’eliminazione di ogni barriera legata alla differenza di genere sui luoghi di lavoro, contando sul supporto di Unioncamere e del sistema camerale.Unioncamere ha l’incarico di organizzare i servizi per l’introduzione del sistema di certificazione della parità di genere, gestendo anche l’erogazione dei pagamenti per i costi di certificazione e l’attivazione di servizi di accompagnamento e assistenza tecnico-consulenziale sfruttando le risorse stanziate dal PNRR.


Per lo scopo, si appoggerà al mondo associativo, agli sportelli UNICAdesk e alla rete dei Comitati per l’imprenditorialità femminile delle Camere di Commercio.

Per quanto riguarda le linee guida del sistema di certificazione della parità di genere (Uni/PdR 125:2022), i pilastri fondamentali prevedono:

  • rispetto dei principi costituzionali di parità e uguaglianza;
  • adozione di politiche e misure per favorire l’occupazione femminile – specialmente a favore delle giovani donne e dell’occupazione qualificata – e l’imprenditoria femminile, anche con incentivi per l’accesso al credito alle agevolazioni fiscali;
  • adozione di misure che favoriscano l’effettiva parità tra uomini e donne nel mondo del lavoro (pari opportunità nell’accesso, nel reddito, nelle opportunità di carriera e di formazione, piena attuazione del congedo di paternità);
  • promozione di politiche di welfare a sostegno del “lavoro silenzioso”, vale a dire chi si dedica alla cura della famiglia.
Autore: Ufficio stampa del Consiglio Regionale d'Abruzzo 10 ottobre 2025
Se da un lato ribadiamo che il benessere psicologico è essenziale per ogni cittadino - scrive la presidente Rosa Pestilli - dall'altro non possiamo tacere l'orrore, di fronte al femminicidio nel Pescarese. La notizia del delitto avvenuto a Lettomanoppello (PE),
 nella giornata odierna Rosa Pestilli è stata audita dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul
Autore: Ufficio stampa Consiglio Regionale d'Abruzzo 7 ottobre 2025
Si è svolto nell’Istituto Alberghiero Ipssar ‘De Cecco’ di Pescara l’incontro ‘Libera di Vivere’, evento on the road promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo.
La Pestilli, inoltre, ha informato la Commissione della nota inviata dal Ufficio Scolastico Regional
Autore: Ufficio stampa del Consiglio Regionale d'Abruzzo 24 settembre 2025
La Pestilli, inoltre, ha informato la Commissione della nota inviata dal Ufficio Scolastico Regionale Abruzzo, volta a promuove presso le direzioni scolastiche l’iniziativa, “On The Road – Entra nelle scuole”.
Autore: Ufficio stampa del Consiglio Regionale d'Abruzzo 23 settembre 2025
Prospero: Osservatorio Legalità e Commissione Pari Opportunità per prevenzione e rispetto
Autore: Fonte: Ufficio stampa Consiglio Regionale d'Abruzzo 19 settembre 2025
Cresce l’attenzione intorno al progetto della Commissione Pari Opportunità regionale, “On the Road”, approvato dalla Commissione e già riconosciuto come esempio virtuoso di innovazione sociale, anche oltre i confini regionali, mediante il suo recepimento da parte della Commissione Pari Opportunità della Regione Molise
Rosa Pestilli con Pasqualino De Cristofaro
Autore: Fonte: Ufficio stampa Consiglio Regionale d'Abruzzo 18 settembre 2025
Formalizzata l’intesa con Abruzzo Progetti Spa il cui amministratore unico Pasqualino Di Cristofano aveva già garantito pieno sostegno in occasione della presentazione alla Camera dei Deputati con la ministra Roccella.
Presentazione del libro di Menga su Saman Abbas
Autore: Fonte: Ufficio stampa Consiglio Regionale d'Abruzzo 15 settembre 2025
Incontro con la stampa nel corso del quale è stato presentato il libro di Giammarco Menga, “Il delitto di Saman Abbas – Il coraggio di essere libere”, edito da Newton Compton, alla presenza dell’autore.
Rosa Pestilli
Autore: Rosa Pestilli 14 settembre 2025
Rosa Pestilli, riceve il Premio Donna & Vita
Autore: Fonte: Ufficio stampa Consiglio Regionale d'Abruzzo 12 settembre 2025
Il progetto “On the Road” della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, è stato presentato nella giornata di ieri nella sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Chieti-Pescara-Teramo, a Pescara. "Welfare sociale e inclusione come chiave di crescita"
Autore: Fonte: Ufficio stampa Consiglio Regionale d'Abruzzo 10 settembre 2025
Lunedì 15 settembre 2025, alle ore 11, presso la Sala “Benedetto Croce” di Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila, la conferenza stampa di presentazione del libro di Giammarco Menga “Il delitto di Saman Abbas – Il coraggio di essere libere”, edito da Newton Compton.